Inauguriamo il mese delle Malattie Rare presentandovi il progetto: “Cacciatori di arcobaleno. Oltre la tempesta”, una campagna di informazione e sensibilizzazione sulla Linfoistiocitosi Emofagocitica (HLH), promossa da Sobi Italia, A.I.L.E. Onlus (Associazione Italiana Linfoistiocitos
Anche quest’anno la camminata contro le istiocitosi a Viterbo è stata un successo! 500 persone, in quella che è stato la seconda edizione, hanno passeggiato e corso il 5 luglio per il centro della città per raccogliere fondi per la battaglia contro la malattia rara. Il ricavato,
Si è svolto a Lisbona, il 22 e 23 Ottobre 2018, il trentaquattresimo convegno internazionale della Histiocyte Society. Sono stati presentati, per l’Italia, i risultati di due progetti di ricerca che AIRI onlus sta supportando. Ringraziamo il Dottor Arturo Bonometti e la Dottoressa Mar
In allegato una review che fa il punto sulla Istiocitosi a cellule di Langerhans, dalle recenti evidenze sulla patogenesi ai trattamenti più utilizzati. Langerhans cell histiocytosis in children – a disease with many faces. Recent advances in pathogenesis, diagnostic examinations and
In allegato una raccolta di articoli dell’ultimo congresso internazionale che si è tenuto a Singapore il 3 e 4 ottobre 2017. Histio2017-abstracts Singapore
Riportiamo la relazione annuale relativa al programma di ricerca “Caratterizzazione Genetico-Molecolare delle Istiocitosi”. Il progetto è finanziato dall ‘AIRI onlus e condotto presso l’Ospedale Pediatrico Meyer, sotto la supervisione della Dottoressa Elena Sie
Ecco i risultati dello studio sulla complicanza neurodegenrativa che è attivo al Meyer, centro di riferimento nazionale, a partire dal 2010. I primi risultati sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista PlosOne. I successivi, che sono attualmente in corso di pubblicazione, sono st
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy Accettainformativa sui cookies