• WEBMAIL
  • LOGIN
facebook
twitter


  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ISTIOCITOSI
    • LE ISTIOCITOSI
    • LA RICERCA SULLE ISTIOCITOSI
  • AREA PAZIENTI
  • COME AIUTARCI
  • EVENTI
  • NOVITA’
  • CONTATTI
  • AIRI
    • DIVENTA SOCIO AIRI
    • ATTIVITÀ
    • DOCUMENTI
    • STATUTO
    • BILANCI
    • CONSIGLIO DIRETTIVO
    • COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
    • SEDI REGIONALI
    • LOGO AIRI
    • INFORMATIVA SUI COOKIES

34° convegno internazionale della Histiocyte Society

20 novembre, 2018
di Airi Onlus
bonometti, coniglio, convegno, Histiocyte Society, istiocitosi, lisbona, sieni
0 Comment

Si è svolto a Lisbona, il 22 e 23 Ottobre 2018, il trentaquattresimo convegno internazionale della Histiocyte Society.
Sono stati presentati, per l’Italia, i risultati di due progetti di ricerca che AIRI onlus sta supportando.
Ringraziamo il Dottor Arturo Bonometti e la Dottoressa Maria Luisa Coniglio per aver condiviso con la comunità internazionale il loro importante lavoro e per aver condiviso con noi la loro esperienza formativa.
Quest’anno la Dottoressa Elena Sieni non ha presenziato al congresso perché in maternità, e quindi impegnata su altri fronti, ma non ha trascurato di coordinare e seguire a distanza i colleghi intervenuti.

Come ci hanno riferito i partecipanti, il meeting è stato un momento di grandissimo scambio di informazioni ed esperienze su diagnosi e terapia di tutte le malattie istiocitarie. L’edizione del congresso di quest’anno era incentrata su due grandi temi: da una parte la decodifica della cellula che origina le malattie istiocitarie (con alcune interessantissime letture magistrali da parte di esperti internazionali di immunologia); dall’altra la raccolta dei nuovi dati in merito alle terapie mirate, al loro possibile utilizzo e alle ricadute pratiche del loro eventuale ingresso nella pratica clinica.

Si è parlato molto di linfoistiocitosi emofagocitica e del suo rapporto con le immunodeficienze primitive e dei nuovi scenari di terapia, come anche delle forme neurodegenerative di istiocitosi a cellule di Langerhans e di caratterizzazione molecolare delle forme istiocitarie rare.

I progetti portati dal nostro gruppo di lavoro sono stati molto apprezzati. Grandissimo è stato l’interesse dimostrato per la presentazione della Dott.ssa Maria Luisa Coniglio (AOU MEYER, gruppo di ricerca sulle istiocitosi coordinato dalla Dott.ssa Elena Sieni) in merito agli studi condotti sulla linfoistiocitosi emofagocitica.
La Dottoressa Coniglio è stata candidata al NESBIT PRIZE con un abstract valutato tra i primi tre migliori su un totale di circa 100 presentati. Un grande successo!
Di seguito i dettagli del lavoro.

 

“HEMOPHAGOCYTIC SYNDROME AND PRIMARY IMMUNODEFICIENCIES: Report from the HLH Italian Registry”

In letteratura sono stati riportati diversi casi di associazione tra immunodeficienze primitive (PID) e HLH.
Revisionando retrospettivamente il nostro registro italiano HLH abbiamo trovato 7 pazienti con immunodeficienza primaria e HLH.
Sulla base dei dati riportati in letteratura e dei nostri dati precedenti, grazie ai nuovi metodi di sequenziamento che ci offrono la possibilità di studiare più pazienti per più geni contemporaneamente, abbiamo deciso di esplorare prospetticamente la presenza di mutazioni dei geni associati a PID in pazienti con HLH.

Il 77% dei pazienti della nostra coorte ha varianti in uno o più geni sia correlati a PID che a FHL e la maggior parte di questi pazienti presentava varianti in più di un gene, suggerendo che l’HLH è probabilmente la manifestazione finale di diversi percorsi di disregolazione infiammatoria. Queste alte percentuali suggeriscono un’associazione non casuale tra HLH e PID e un’aumentata suscettibilità a sviluppare la sindrome. Il 43% dei pazienti presentavano varianti esclusivamente in geni PID. Cinque pazienti erano fortemente suggestivi per PID e in almeno due pazienti è stata ridefinita la diagnosi di ALPS suggerendo così di esaminare i pazienti con HLH per i geni PID.
Il lavoro è stato molto apprezzato, oltre che per il peso scientifico dei dati presentati, anche per la loro analisi sistematica e per l’accuratezza nella presentazione delle correlazioni tra dato genetico e fenotipo clinico. Alla presentazione è seguita una animata discussione, legata alla attualissima e importantissima questione del come interpretare la mole di dati che il biologo molecolare fornisce al clinico, oltre al come inquadrare i casi di linfoistiocitosi emofagocitica con caratteristiche di overlapp con le sindromi da immunodeficit.

Allo stesso modo, anche il poster presentato dal Dottor Arturo Bonometti, assieme al gruppo milanese, sulle forme istiocitarie rare associate a neoplasie mieloidi ha suscitato molto interesse ed ha portato a un paio di lunghi e bellissimi confronti con i referenti mondiali per la classificazione e la diagnosi istopatologica delle istiocitosi in merito alle difficoltà nell’inquadramento diagnostico delle forme istiocitarie rare e della attuale necessità di trovare dei segni clinici, istopatologici o genetici, per capire come meglio passare il testimone al clinico, dopo la diagnosi, soprattutto nei casi con evoluzione acuta.

I nostri ricercatori sono certamente tornati a casa ricchissimi di energie, idee, nuovi contatti e con la consapevolezza di quanto preziosi siano lo scambio ma anche l’ostinatezza nel perseguire l’obiettivo di studiare queste malattie rare così incredibilmente complesse.

 

poster Dottor Bonometti

Poster Dottor Bonometti (scarica)

 

 

Presentazione Dottoressa Coniglio

Presentazione Dottoressa Coniglio (scarica)

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+

Correlati

5×1000 AIRI

5x1000 AIRI

LINKS

  • AOU Meyer – Istiocitosi
  • Ospedale Niguarda – Malattie rare
  • AEIOP
  • Histiocyte Society
  • orphanet
  • Histio.org
  • Osservatorio Malattie Rare
  • Federazione Lombarda Malattie Rare
  • La rivista delle malattie rare
  • Policlinico Milano
  • Artemis Society for Hematocytosis
  • Mail@ Artemis Society for Hematocytosis
  • Nikolas Symposium

FAI UNA DONAZIONE

Sostieni la Ricerca sulle Istiocitosi, Dona Adesso!

Dona ora con Paypal

AIRI

Associazione Italiana per la Ricerca sulle Istiocitosi
Via Maggio 7 - Palazzo Ricasoli Firidolfi
50125 Firenze
Tel. fisso sede: 041-5340721
Presidente: 389-2700786
Vicepresidente: 335-321349
Email: info@istiocitosi.org

FAI UNA DONAZIONE

Sostieni la Ricerca sulle Istiocitosi, Dona Adesso!

Dona ora con Paypal

ULTIMI AGGIORNAMENTI

Campagna Associativa 2023 - Errata corrige
02 marzo, 2023
Verbale riunione soci Airi 18 giugno 2022
12 dicembre, 2022
International expert consensus recommendations for the diagnosis and treatment of Langerhans cell histiocytosis in adults
07 luglio, 2022

FACEBOOK

FACEBOOK
Copyright © 2019 AIRI Associazione Italiana per la Ricerca sulle Istiocitosi | Codice fiscale: 03364150270
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy Accetta informativa sui cookies
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA