In questa sezione puoi rivolgere una domanda ai medici. La domanda verrà sottoposta al controllo dei moderatori del sito, e successivamente sarà pubblicata la risposta. Non è possibile continuare lo scambio dopo la pubblicazione della risposta, se ritieni di aver bisogno di un colloquio più approfondito, utilizza gli altri metodi di comunicazione (email, telefono) per contattare direttamente uno dei medici del comitato tecnico scientifico.
Dott. Maurizio Aricò: maurizio.arico@policlinico.ba.it
Dott.ssa Emanuela De Juli: emanuela.dejuli@ospedaleniguarda.it
Dott.ssa Emanuela Passoni: emanuela.passoni@policlinico.mi.it
18-01-2021 14:50
12-01-2021 14:31
COVID
Risponde la dott.ssa Elena Sieni: "Nessuna controindicazione al vaccino anti-covid legata alla patologia. Consiglio vivamente di farlo!"
05-01-2021 09:38
Vaccini
Risponde il dott. Maurizio Aricò: "Assolutamente sì, tranquilla!!!"
04-01-2021 00:10
Istiocitosi è febbre continua
Risponde il dott. Maurizio Aricò: "La febbre spesso è una manifestazione della malattia, In questo caso era verosimilmente presente all'esordio e potrebbe ridursi e sparire con la cura. Se invece insorge durante al cura va verificata dal curante oncologo. Gli occhi un po' gonfi potrebbero essere effetto del cortisone ma anche questo va verificato alla visita che immagino sia settimanale."
14-12-2020 18:50
VACCINO ANTI COVID 19 SU EX PAZIENTE CON ISTIOCITOSI X A CELLULE DI LANGERHANS
Risponde il dott. Maurizio Aricò: "Tranquilla. Non esiste nessuna controindicazione ad alcun vaccino, compreso quello per COVID. Cordiali saluti"
22-11-2020 01:33
Istiocitosi
Risponde il dott. Maurizio Aricò: "Gentile signora, da quello che mi dice è probabile abbia il diabete insipido. la bimba deve essere seguita da un centro pediatrico di riferimento con esperienza nella malattia. In queste condizioni non sarei preoccupato ma servono altre informazioni, che verranno fuori dalla valutazione iniziale completa. Se crede, mi tenga al corrente."
21-11-2020 17:54
Guarito da istiocitosi polmonare e ossea. Affetto da COVID
Risponde il dott. Maurizio Aricò: "Carissimo Alessandro, Lieto di risentirti. No, direi di no. Non ho alcuna segnalazione dei questo tipo in giro per il mondo. Al contrario, il tuo polmone è più "irritabile" e quindi COVID può avere innescato una serie di "fastidi" che se ne andranno lentamente. La clearance lenta del virus non mi sorprende. Ormai le autorità nazionali hanno stabilito che non è indispensabile attendere la negativizzazione per ricomparire in società, ovviamente con mascherina e cautele del caso. Allego la slide riassuntiva. Non mi curerei troppo degli anticorpi che sappiamo essere molto ballerini e poco affidabili come test. In conclusione, mi pare che seppure con un po' di lentezza, anche questo andrà in archivio. Un abbraccio"
08-11-2020 08:50
Prurito diffuso
Risponde il dott. Maurizio Aricò: "Credo sia opportuno che sia vista da un dermatologo esperto in istiocitosi. Al momento la prima ipotesi è che contatti la Dr.ssa Emanuela Passoni "
06-11-2020 11:50
istiocitosi cellule di langerhans polmonare
Risponde il dott. Maurizio Aricò: "Credo di avere già risposto direttamente. Comunque, al momento la prima ipotesi è che contatti la Dr.ssa Passoni (Emanuela Passoni ) visto il notevole interessamento cutaneo, per entrare nel team multidisciplinare Milanese. Io nel frattempo sto lavorando per creare una rete locale a Bari, ma non sono ancora pronto."
22-10-2020 00:56
Sindrome di Rosai Dorfman e COVID19
Risponde il dott. Maurizio Aricò: "Credo di avere già risposto a questa domanda. Comunque, non ha alcun rischio aggiuntivo."
16-10-2020 13:34
Diagnosi istiocitosi dopo asportazione linfonodo collo
Risponde il dott. Maurizio Aricò: "Gentile Signora, il quadro morfologico di Istiocitosi dei seni è osservabile come aspetto di reazione aspecifica in corso di malattie infiammatorie. Eccezionalmente assume la veste di una malattia autonoma, che porta lo stesso nome. In questi casi si tratta di pazienti con interessamento di molti organi o quantomeno di linfonodi multipli. In sostanza, alla luce di quanto mi dice, non vedo motivi di preoccupazione. la eventuale comparsa di altri segni o sintomi, ovvero di altri linfonodi che si ingrandiscono, potrebbe suggerire al suo curante di approfondire il tema. Distinti saluti"
13-10-2020 15:16
quale centro di riferimento per l'adulto per i casi non polmonari (osseo-cutanei)
Buongiorno, le indico 2 possibilità a voi più vicine - 1) dott.ssa Elena Sieni Ospedale Meyer di Firenze, nostra referente per casi di bambini ma che segue anche un ambulatorio per gli adulti ed è molto aggiornata sulle novità in merito alla ricerca a livello internazionale sulle istiocitosi : elena.sieni@meyer.it 2) dott. Maurizio Aricò, nostro Direttore scientifico, esperto in istiocitosi, che coordina da qualche tempo un gruppo di medici in Lombardia (assieme alle dott.sse De Juli e Passoni) per creare una rete di accoglienza per pazienti adulti: maurizio.arico@policlinico.ba.it. I nostri auguri e ci faccia sapere! Saluti Marisa De Carli
26-09-2020 22:45
A chi è meglio rivolgersi?
Risponde il dott. Maurizio Aricò "Gentile Signora, gli ematologi di Borgo Trento conoscono la malattia e penso siano il riferimento naturale. Me li saluti. Se poi fosse necessario, possiamo valutare altri riferimenti."
24-09-2020 16:19
Istocitosi cellule langheras
Risponde il dott. Maurizio Aricò: "Come centro di riferimento le propongo la Clinica Dermatologica di Milano, Dr.ssa Passoni"
17-09-2020 15:19
Istiocitosi x e vaccino covid
Gentile signora, il dott. Aricò è contattabile via mail: maurizio.arico@policlinico.ba.it
10-09-2020 15:17
Istiocitosi CL e neuroipofisi
Risponde il dott. Maurizio Aricò: "Gentile signora, quando la ICL colpisce la ipofisi, è possibile avere un coinvolgimento progressivo. In pratica, il diabete insipido può essere seguito da un difetto di ormone della crescita e poi di quelli stimolanti la tiroide e le gonadi. In pratica, senza alcun allarme, chi a ha un diabete insipido deve essere seguito da un endocrinologo esperto che sappia della ICL e si comporti di conseguenza. Nessun allarme, ripeto. Solo qualche controllo ed eventualmente una integrazione di terapia quando sia opportuna. Cordiali saluti"
07-09-2020 16:28
Granuloma alla teca cranica
Risponde il dott. Maurizio Aricò: "Gentile signora, deve fare una vita completamente normale, comprese le vaccinazioni obbligatorie e consigliate. Un caro saluto."
01-08-2020 22:12
27-07-2020 11:57
terapia rosai dorfmann
"Risponde il dott. Maurizio Aricò: Ritengo opportuno che la signora sia presa in cura da un team multispecialistico, comprendente quanto meno ortopedico, pneumologo ed ematologo-internista, al fine di definire, qualora questo non sia stato fatto, la stadiazione e la caratterizzazione genetica della malattia, preliminare ad un programma di trattamento. Segnalo allo scopo il team multidisciplinare operativo nella area metropolitana di Milano, che immagino disponibile alla valutazione della paziente." Contatti la dott.ssa Emanuela De Juli, coordinatrice del gruppo Milano: emanuela.dejuli@ospedaleniguarda.it
07-07-2020 17:33
istiocitosipolmonare
Gentile signora/e, dove vive? in quale ospedale è stata fatta la diagnosi? Ci faccia sapere in modo tale da poter indirizzarla nel centro a lei più vicino dove possa trovare dei medici esperti. Saluti Marisa De Carli