In questa sezione puoi rivolgere una domanda ai medici. La domanda verrà sottoposta al controllo dei moderatori del sito, e successivamente sarà pubblicata la risposta. Non è possibile continuare lo scambio dopo la pubblicazione della risposta, se ritieni di aver bisogno di un colloquio più approfondito, utilizza gli altri metodi di comunicazione (email, telefono) per contattare direttamente uno dei medici del comitato tecnico scientifico.
Dott. Maurizio Aricò: maurizio.arico@ausl.pe.it
Dott.ssa Emanuela De Juli: emanuela.dejuli@ospedaleniguarda.it
Dott.ssa Emanuela Passoni: emanuela.passoni@policlinico.mi.it
27-11-2023 18:02
12-10-2023 12:51
Richiesta indicazione specialista.
Gentile signore, la indirizzerei ad un team di Ematologi con buona competenza nel campo delle leucemie. Credo che Padova sia un eccellente esempio. Potrà eventualmente chiedere alla Dr.ssa Caterina Putti, della onco-ematologia Pediatrica di Padova, un aiuto per prendere contatto con i medici più appropriati. Maurizio Aricò
05-10-2023 22:28
Centri piemonte
Buona sera, ci sono diversi centri che si occupano di istiocitosi, se volesse indicarci maggiori dettagli potrebbe scriverci ad info@istiocitosi.org Cordiali saluti
04-10-2023 09:36
Crescere con l'Istiocitosi a cellule di Langerhans
Ciao Emmanuele, capiamo la tua necessità di un altro confronto, per questo potresti contattare la dottoressa Elena Sieni che presso Il Meyer segue sia gli adulti che i bambini ed ha esperienza in ragazzi cresciuti con l'istiocitosi, ma anche il dottor Maurizio Aricò presso la asl di Pesaro che ha un'esperienza pluridecennale. Trovi tutti i contatti nell'area del nostro sito dedicata al comitato scientico. Non esitare a contattarci anche alla mail info@istiocitosi.org. Un caro saluto, Angela
29-08-2023 10:08
Sindrome di Rosai Dorfman di lungo corso in una ed ennesima riacutizzazione.
Egregio, la RDD è una malattia poco aggressiva, almeno nella stragrande maggioranza dei casi, ma spesso “fastidiosa”. Non so chi la segua, ma certamente penso possa essere utilmente valutata dai colleghi del San Raffaele Unità di Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie Rare. Cordialmente, Maurizio Aricò Direttore U.O.C. Pediatria A.S.L. Pescara
24-08-2023 14:46
Esame citologico al seno numerosi istiociti
Gentile signora la presenza di sporadici istiociti non configura una malattia tipo Istiocitosi, ma piuttosto una reazione infiammatoria. Credo sia opportuno che lei si affidi ad uno specialista di malattie e neoplasie della mammella. Maurizio Aricò Direttore A.S.L. Pescara
18-05-2023 13:15
ISTIOCITOSI POSITVA GENE ALK
Salve, ci stiamo attivando per darle riscontro. Se avesse necessità di altre informazioni può scriverci ad info@istiocitosi.org
11-05-2023 19:07
Istiocitosi polmonare a cellule di Langerhans
Gentilissima, al momento non abbiamo un riferimento in Friuli, potrebbe contattare l'unità di Immunologia del San Raffaele, oppure l'oncoematogia del Meyer dottoressa Elena Sieni (ambulatorio adulti e pediatrico) Se vuole può scriverci ad info@istiocitosi.org, Cordiali saluti
09-05-2023 15:57
Chi può seguirmi?
Buongiorno, Le unvio quanto indicato a noi dal dottor Aricò. "Ha bisogno di una valutazione da parte di un dermatologo con esperienza nella ICL. A Napoli non ho in mente un nome. A Milano il Prof. Dagna, Unità di Immunologia, Reumatologia, Allergologia e Malattie Rare dell’IRCCS Ospedale San Raffaele San Raffaele. " Le chiedo di scriverci alla mail info@istiocitosi.org se avesse bisogno di altre info. Cordiali saluti, Angela
28-04-2023 10:40
Buongiorno sono pugliese, mi hanno riscontrato la patologia istiocitosi a cellule x di langerhans chiedo se ci sono specialisti nelle seguenti regioni: Puglia oppure Abruzzo e Lazio
Buona sera, può contattare il dottor Maurizio Aricò maurizio.arico@asl.pe.it a Pescara Oppure l'ambulatorio malattie rare del Policlinico Umberto I a Roma rare.istiocitosi@bce.uniroma1.it
16-03-2023 21:23
Istiocitosi cutanea
Buonasera signora, le consigliamo di contattare la dottoressa Elena Sieni presso il Meyer di Firenze alla mail elena.sieni@meyer.it le saprà sicuramente dare indicazioni.
16-03-2023 17:54
istiocitosi X ossea
Buona sera Mattia, potrebbe contattare la dottoressa Elena Sieni che segue pazienti adulti e pediatrici al Meyer di Firenze elena.sieni@meyer.it Oppure potrebbe contattare la dottoressa Giovanna Palumbo presso l'Umberto I di Roma rare.istiocitosi@bce.uniroma1.it
12-03-2023 04:13
Centri specializzati Emilia Romagna
Egregio Signore, credo sia importante capire se il reperto di ICL è “marginale” al tumore polmonare, come spesso accade, ovvero se il quadro polmonare è tipico della ICL. Sulla base di questo le potrò dare una opinione più specifica. Distinti saluti, Maurizio Aricò Direttore U.O.C. Pediatria Medica A.S.L. Pescara
20-02-2023 18:00
Sospetto granuloma eosinofilo
Gentile signora, fare la diagnosi mi sembra opportuno, anche alla luce del fatto che la storia è ormai di lunga durata. La diagnosi si fa con esame istologico sul tessuto prelevato/asportato. In caso di diagnosi di ICL/LCH, è corretto fare esami per cercare eventuali altre localizzazioni anche non manifeste. Maurizio Aricò Direttore U.O.C. Pediatria Medica A.S.L. Pescara
25-01-2023 16:54
ISTIOCITOSi
Buona sera, potrebbe contattare il: Dr Antonino TRIZZINO: Ospedale: Palermo – A.R.N.A.S. Civico E-mail: antonino.trizzino@arnascivico.it
30-12-2022 17:34
ICL e vaccino anti-hpv / dtap- ipv / mor
Gentile signora, la controindicazione al vaccino non è mai legata alla malattia: sussiste solo se sta facendo terapia immunosoppressiva. Che terapia sta facendo? Maurizio Aricò Direttore U.O.C. Pediatria Medica A.S.L. Pescara
29-11-2022 23:07
Congedi L.104 e istiocitosi
Certo, può fare domanda all'Inps, per i permessi L.104 e per il riconoscimento dell'invalidità.
15-11-2022 21:38
Istiocitosi dei seni
Buona sera, qual è il suo quesito? (A.P.) info@istiocitosi.org
10-11-2022 23:16
Invalidità
È possibile che in assenza di terapie ed esiti cronici di malattia, non venga riconosciuta l'invalidità. Se non si è in terapia per malattia attiva e non ci sono esiti cronici di malattia (tipo diabete insipido, riduzione della capacità polmonare, sintomi neurologici, problemi di deambulazione ecc), potrebbe essere ritenuto soggetto sano.
09-11-2022 20:01
ISTIOCITOSI E GONFIORE PIEDE CAVIGLIA
Buongiorno, la c.d. Istiocitosi maligna è di fatto una malattia proliferativa largamente sovrapposta d un linfoma ad alto gradi di malignità. Mi servirebbero più elementi per capire se queste manifestazione è riconducibile alla “Istiocitosi maligna” da cui si dichiara affetta. Maurizio Aricò Direttore U.O.C. Pediatria Medica A.S.L. Pescara