• WEBMAIL
  • LOGIN
facebook
twitter


  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ISTIOCITOSI
    • LE ISTIOCITOSI
    • LA RICERCA SULLE ISTIOCITOSI
  • AREA PAZIENTI
  • COME AIUTARCI
  • EVENTI
  • NOVITA’
  • CONTATTI
  • AIRI
    • DIVENTA SOCIO AIRI
    • ATTIVITÀ
    • DOCUMENTI
    • STATUTO
    • BILANCI
    • CONSIGLIO DIRETTIVO
    • COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
    • SEDI REGIONALI
    • LOGO AIRI
    • INFORMATIVA SUI COOKIES

La Asl di Viterbo istituisce il Tavolo tematico sulle Malattie rare

13 giugno, 2015
di Airi Onlus
0 Comment

La Asl di Viterbo istituisce il Tavolo tematico sulle Malattie rare
L’Azienda sanitaria della Tuscia di confronterà attivamente con le associazioni dei pazienti

Il Sistema sanitario regionale del Lazio si prepara a dare risposte ai pazienti affetti da patologie rare. La Asl di Viterbo ha ufficialmente istituito il Tavolo tematico delle malattie rare. Si tratta di un importante obiettivo per l’azienda e per le quattro associazioni che, al momento, ne fanno parte, a poco più di un anno dalla costituzione del Tavolo permanente del volontariato, “Partecipare in sanità”, che coinvolge oltre novanta associazioni attive, a vario titolo, in ambito sanitario.

La prima riunione del tavolo delle malattie rare si è svolta giovedì 11 giugno, presso la sala conferenze della Cittadella della salute di Viterbo. All’incontro hanno partecipato, oltre ai rappresentanti della Asl laziale, l’Associazione italiana Sindrome X fragile, l’Associazione italiana per la lotta alle sindromi atassiche (Aisa), l’Associazione italiana ricerca istiocitosi (Airi), che rappresenta e tutela i malati di istiocitosi a cellule di Langherans, e l’Associazione epilessia Bologna onlus (Aebo), della quale fanno parte anche i familiari e i malati affetti dalla sindrome di Lennaux Gastault.

“Il tavolo permanente del volontariato – ha spiegato il commissario straordinario della Asl di Viterbo, Luigi Macchitella – è un progetto al quale crediamo con convinzione. In questo primo anno di lavoro, il confronto con le associazioni nei dieci tavoli tematici che abbiamo istituito ha prodotto dei risultati concreti per i cittadini assistiti della nostra provincia. Abbiamo in mente di convocare nel mese di settembre gli stati generali del volontariato in sanità. L’attivazione del tavolo delle malattie rare è motivo di grande soddisfazione per l’intera azienda. Tramite le associazioni di volontariato e insieme ai professionisti che si occupano di queste patologie, sono certo che potremo migliorare l’accesso ai servizi e l’offerta sanitaria in questo ambito specifico”.

“La prima riunione – ha commentato con soddisfazione la portavoce del tavolo e vicepresidente nazionale dell’Associazione italiana per la sindrome X fragile, Alessia Brunetti – è servita, innanzitutto, per conoscerci meglio e per fare il punto della situazione sulle malattie rare nella provincia di Viterbo. Dal confronto, tuttavia, sono già emersi i primi ambiti operativi che svilupperemo a partire dal prossimo incontro. Ritengo, comunque, estremamente importante che, finalmente, nella Tuscia le persone con malattie rare possano parlare di loro stessi, uscendo da un cono d’ombra nel quale spesso sono relegati, in uno spazio istituzionale di confronto, di dibattito e di sostegno reciproco”.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+

Correlati

5×1000 AIRI

5x1000 AIRI

LINKS

  • AOU Meyer – Istiocitosi
  • Ospedale Niguarda – Malattie rare
  • AEIOP
  • Histiocyte Society
  • orphanet
  • Histio.org
  • Osservatorio Malattie Rare
  • Federazione Lombarda Malattie Rare
  • La rivista delle malattie rare
  • Policlinico Milano
  • Artemis Society for Hematocytosis
  • Mail@ Artemis Society for Hematocytosis
  • Nikolas Symposium

FAI UNA DONAZIONE

Sostieni la Ricerca sulle Istiocitosi, Dona Adesso!

Dona ora con Paypal

AIRI

Associazione Italiana per la Ricerca sulle Istiocitosi
Via Maggio 7 - Palazzo Ricasoli Firidolfi
50125 Firenze
Tel. fisso sede: 041-5340721
Presidente: 389-2700786
Vicepresidente: 335-321349
Email: info@istiocitosi.org

FAI UNA DONAZIONE

Sostieni la Ricerca sulle Istiocitosi, Dona Adesso!

Dona ora con Paypal

MEYER

MEYER Azienda Ospedaliero Universitaria

ULTIMI AGGIORNAMENTI

Verbale riunione soci Airi 18 novembre 2023
28 novembre, 2023
Camminata AIRI 2023
11 luglio, 2023
Campagna Associativa 2023 - Errata corrige
02 marzo, 2023

FACEBOOK

FACEBOOK
Copyright © 2019 AIRI Associazione Italiana per la Ricerca sulle Istiocitosi | Codice fiscale: 03364150270
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy Accetta informativa sui cookies
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA