• WEBMAIL
  • LOGIN
facebook
twitter


  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ISTIOCITOSI
    • LE ISTIOCITOSI
    • LA RICERCA SULLE ISTIOCITOSI
  • AREA PAZIENTI
  • COME AIUTARCI
  • EVENTI
  • NOVITA’
  • CONTATTI
  • AIRI
    • DIVENTA SOCIO AIRI
    • ATTIVITÀ
    • DOCUMENTI
    • STATUTO
    • BILANCI
    • CONSIGLIO DIRETTIVO
    • COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
    • SEDI REGIONALI
    • LOGO AIRI
    • INFORMATIVA SUI COOKIES

Vaccinazione contro il virus dell’influenza A (H1N1)

10 novembre, 2009
di Airi Onlus
0 Comment

Cari amici

a seguito di varie richieste di chiarimenti in merito alla vaccinazione contro il virus dell’influenza A (H1N1) per pazienti

affetti da Istiocitosi e dopo aver posto la questione al prof. M.Aricò volentieri pubblichiamo la nota che lo stesso ha

inviato, in qualità di presidente, all’AIEOP e le precisazioni sulla istiocitosi.

un augurio a tutti

franco

 

CARISSIMI,

 

VI INVIO LA NOTA SCRITTA PER LA COMUNITA’ AIEOP. AGGIUNGEREI CHE:

 

1. La Istiocitosi a cellule di Langerhans non è un tumore nè una malattia autoimmune

2. Inviterei a vaccinare tutti, specialmeente i pazienti che hanno interessamento polmonare o quelli che sono particolarmene deboli per la malattia o le cure.

3. Pazienti mai trattati o con sintomi assenti da qualche anno non  hanno un rischio aumentato rispetto

alla popolazione sana (come fratelli o cugini).

 

Cari saluti,

 

—

Maurizio Aricò

Direttore

Dipartimento Oncoematologia Pediatrica e Cure Domiciliari

Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer

Viale Pieraccini, 24

50139 Firenze

tel. +39 055 5662739

Fax  +39 055 5662746

m.arico@meyer.it

 

 

 

Vaccinazione contro il virus dell’influenza A (H1N1) in pazienti pediatrici oncoematologici

Indicazioni dei Comitati di Disciplina (CSD) Infezioni e Terapia di Supporto dell’AIEOP Associazione Italiana di Ematologia Oncologia Pediatrica)

Da Aprile 2009 è stato identificato un nuovo virus dell’influenza A (1), dichiarato nel giugno 2009 responsabile di pandemia dal WHO (2); è prevista una sua ampia diffusione durante il prossimo inverno. Tale virus è responsabile di una sintomatologia sovrapponibile a quella di altri tipi di influenza. Ad oggi la frequenza di casi a prognosi grave rimane bassa ma i dati epidemiologici hanno mostrato una maggiore diffusione e gravità dell’infezione in soggetti di età pediatrica, in adolescenti e in giovani adulti. Questa distribuzione è differente rispetto l’influenza stagionale che colpisce prevalentemente adulti ed anziani.(3), seppur coi medesimi fattori di rischio (4). La diagnosi specifica viene eseguita mediate un test PCR (5).

L’andamento atteso della diffusione del virus suggerisce la utilità di vaccinare la popolazione generale per ridurre il disagio sociale legato alla simultanea comparsa della malattia in un elevato numero di soggetti e di lavoratori.

La vaccinazione è certamente il modo migliore di prevenire l’infezione, ma è necessario un vaccino specifico dato che A/H1N1 non è coperto dalla comune vaccinazione stagionale.

Il Viceministro alla Salute Prof. Ferruccio Fazio ha firmato l’11 settembre l’Ordinanza recante “Misure urgenti in materia di profilassi vaccinale dell’Influenza pandemica A/H1N1”. Il provvedimento individua le categorie di persone a cui è diretta l’offerta della vaccinazione

antinfluenzale con vaccino pandemico A/H1N1 a partire dal momento della effettiva disponibilità del vaccino (la consegna alle Regioni e Province Autonome è prevista nel periodo 15 ottobre-15 novembre 2009) fino a copertura di almeno il 40% della popolazione residente in Italia.In ordine di priorità l’offerta vaccinale sarà rivolta a:

• persone ritenute essenziali per il mantenimento della continuità assistenziale e lavorativa: personale sanitario e socio-sanitario; personale delle forze di pubblica sicurezza e della protezione civile; personale delle Amministrazioni, Enti e Società che assicurino i servizi pubblici essenziali; i donatori di sangue periodici;

• donne al secondo o al terzo trimestre di gravidanza;

• persone a rischio, di età compresa tra 6 mesi e 65 anni;

• persone di età compresa tra 6 mesi e 17 anni, non incluse nei precedenti punti, sulla base degli aggiornamenti della scheda tecnica autorizzata dall’EMEA o delle indicazioni che verranno fornite dal Consiglio Superiore di Sanità;

• persone tra i 18 e 27 anni, non incluse nei precedenti punti. In particolare sono considerate persone a rischio quelle affette da: malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio, inclusa asma, displasia broncopolmonare, fibrosi cistica e BPCO; malattie dell’apparato cardiocircolatorio, comprese le cardiopatie congenite ed acquisite; diabete mellito e altre malattie metaboliche; malattie renali con insufficienza renale; malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie; neoplasie; gravi epatopatie e cirrosi epatica; malattie congenite ed acquisite che comportino carente produzione di anticorpi; immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV; malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinale; patologie associate ad un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie, ad esempio malattie neuromuscolari; obesità con Indice di massa corporea (BMI) > 30 e gravi patologie concomitanti; condizione di familiare o di contatto stretto di soggetti ad alto rischio che, per controindicazioni temporanee o permanenti, non possono essere vaccinati. In base alla disponibilità di vaccino pandemico nel corso della campagna vaccinale potranno essere inserite nel programma anche altre categorie di soggetti.

• Per quanto riguarda i pazienti pediatrici che afferiscono presso i centri AIEOP essi sono inclusi nelle categorie a priorità di vaccinazione sia in quanto affetti da neoplasie, sia per il rischio maggiore collegato all’immunodepressione ed anche per il criterio dell’età .

• In questi pazienti non devono essere utilizzati vaccini attenuati, ma solo vaccini uccisi/inattivati o ricombinanti.

• Al fine di ridurre il rischio di contagio intraospedaliero e intrafamiliare, raccomandiamo la vaccinazione del personale sanitario (medici, infermieri, studenti, tecnici) e non sanitario (insegnanti, volontari) che svolge l’attività quotidiana a diretto contatto con i pazienti pediatrici oncoematologici nonché i familiari (genitori, fratelli-sorelle) o conviventi stretti.

Data 14 settembre 2009

Bibliografia

1. CDC. Swine influenza A (H1N1) infection in two children—Southern California, March–April 2009. MMWR 2009;58:400–2.

2. World Health Organization. New influenza A (H1N1) virus: global epidemiological situation, June 2009. Wkly Epidemiol Rec 2009;84:249–57.

3. Morbidity and Mortality Weekly Report www.cdc.gov/mmwr. Recommendations and Reports August 28, 2009 / Vol. 58 / No. RR-10 Use of Influenza A (H1N1) 2009 Monovalent Vaccine Recommendations of the Advisory Committee on Immunization Practices (ACIP), 2009

4. CDC Prevention and control of seasonal influenza with vaccines: recommendations of the Advisory Committee on Immunization Practices (ACIP), 2009. MMWR 2009;58(No.RR-8).

5. CDC. Evaluation of rapid influenza diagnostic tests for detection of novel influenza A (H1N1) virus—United States, 2009. MMWR 2009;58:826–9.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+

Correlati

5×1000 AIRI

5x1000 AIRI

LINKS

  • AOU Meyer – Istiocitosi
  • Ospedale Niguarda – Malattie rare
  • AEIOP
  • Histiocyte Society
  • orphanet
  • Histio.org
  • Osservatorio Malattie Rare
  • Federazione Lombarda Malattie Rare
  • La rivista delle malattie rare
  • Policlinico Milano
  • Artemis Society for Hematocytosis
  • Mail@ Artemis Society for Hematocytosis
  • Nikolas Symposium

FAI UNA DONAZIONE

Sostieni la Ricerca sulle Istiocitosi, Dona Adesso!

Dona ora con Paypal

AIRI

Associazione Italiana per la Ricerca sulle Istiocitosi
Via Maggio 7 - Palazzo Ricasoli Firidolfi
50125 Firenze
Tel. fisso sede: 041-5340721
Presidente: 389-2700786
Vicepresidente: 335-321349
Email: info@istiocitosi.org

FAI UNA DONAZIONE

Sostieni la Ricerca sulle Istiocitosi, Dona Adesso!

Dona ora con Paypal

MEYER

MEYER Azienda Ospedaliero Universitaria

ULTIMI AGGIORNAMENTI

Camminata AIRI 2023
11 luglio, 2023
Campagna Associativa 2023 - Errata corrige
02 marzo, 2023
Verbale riunione soci Airi 18 giugno 2022
12 dicembre, 2022

FACEBOOK

FACEBOOK
Copyright © 2019 AIRI Associazione Italiana per la Ricerca sulle Istiocitosi | Codice fiscale: 03364150270
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy Accetta informativa sui cookies
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA