In questa sezione puoi rivolgere una domanda ai medici. La domanda verrà sottoposta al controllo dei moderatori del sito, e successivamente sarà pubblicata la risposta. Non è possibile continuare lo scambio dopo la pubblicazione della risposta, se ritieni di aver bisogno di un colloquio più approfondito, utilizza gli altri metodi di comunicazione (email, telefono) per contattare direttamente uno dei medici del comitato tecnico scientifico.
Dott. Maurizio Aricò: maurizio.arico@ausl.pe.it
Dott.ssa Emanuela De Juli: emanuela.dejuli@ospedaleniguarda.it
Dott.ssa Emanuela Passoni: emanuela.passoni@policlinico.mi.it
30-11--0001 00:00
Diabete insipido
La mia domanda è 1. E' possibile che sotto terapia gli sia venuto il diabete insipido? SI', IN EFFETTI SI TRATTA DI UN DETERIORAM3NTO PROGRESSIVO DEL NUCLEO NERVOSO CHE QUINDI AVVIANE DI SOLITO NEL CORSO DELLA MALATTIA. 2. ' da leggersi come un messaggio di aggravamento in termini > > generali per l'istiocitosi x? NO3. E' possibile guarire dal diabete insipido o rimmarrà comunque per sempre? NO, COME IL DIABETE MELLITO VA TRATTATO CON TERAPIA SOSTITUTIVA. 4. Ci sono relazioni tra il diabete insipido e un possibile sviluppo della malattia al sistema nervoso? I bambini con DI sono a rischio maggior per un interessamento del SNc e quindi vanno seguiti anche per questo motivo.
30-11--0001 00:00
Istiocitosi X o no?
La diagnosi si basa sull'esame istologico. se non e' possibile fare rivedere il tessuto inizale, va fatta una biopsia dele lesioni attuali.E' indispensabile che di quetso si occupi un team esperto di tumori del sangue come i linfomi.Maurizio Arico'DirettoreU.O. Onco-Ematologia PediatricaOspedale dei Bambini "G. Di Cristina"Via Benedettini 190134 PalermoTel. +39-091-6666131Fax +39-091-6666001
30-11--0001 00:00
istiocitosiu di langers
Caro Modestino,se ha piacere di farmi chiamare dai suoi curanti vedro' di fare qualcosa per lei!Maurizio Arico'DirettoreU.O. Onco-Ematologia PediatricaOspedale dei Bambini "G. Di Cristina"Via Benedettini 190134 PalermoTel. +39-091-6666131Fax +39-091-6666001
30-11--0001 00:00
trapianto polmonare
Gentile Elisa,la gestione delle liste di attesa non e' pubblica.Se ha desiderio di sentire una seconda opinione puo' prendere contatto con la Dr.ssa E. de Juli al centro trapianti di polmone del Niguarda (Milano). E' possibile forse anche che la metta in contatto con qualcuno dei pazienti trapiantati per istiocitosi che lei segue. Mi faccia sapere!Maurizio Arico'DirettoreU.O. Onco-Ematologia PediatricaOspedale dei Bambini "G. Di Cristina"Via Benedettini 190134 PalermoTel. +39-091-6666131Fax +39-091-6666001
30-11--0001 00:00
controlli istiocitosi x
Gentile Signora,Lorenzo potrebbe sviluppare in effetti nuove localizzazioni di ICL nel tempo, prevalentemente entro i primi anni dalla diagnosi.Stia tranquilla, non mi aspetto che la amalttia diventi mai pericolosa per lui, al massimo fastidiosa.Consiglierei un buon monitoraggio clinico con frequenza inizialmente almeno trimestrale, da diluire in seguito.Stia tranquilla!Maurizio Arico'DirettoreU.O. Onco-Ematologia PediatricaOspedale dei Bambini "G. Di Cristina"Via Benedettini 190134 PalermoTel. +39-091-6666131Fax +39-091-6666001
30-11--0001 00:00
sospetta ISTIOCITOSI
Si laurei con serenita'. Si tratta di infiammazione e non di un tumore. Per darle delle indicazioni piu' chiare e' necessario sapere qualcosa di piu'. Ma stia tranquillo!
30-11--0001 00:00
granuloma esinofilo teca cranica
Gentile mamma Nadia,> > Il bambino non ha mai effettuato cure particolari ed è stato sempre controllato alla comparsa di ogni lesione c/o oncoematolgia meyer.> > Questa volta, il medico mi ha riferito che non occorre visitarlo, che va bene così...> > ci sono probabilità che questa malattia rientri nella fase dello sviluppo?Non e' dipendente dallo sviluppo, ma sono convinto che col tempo gli episodi andrano diradandosi e finiranno.> > Ogni volta che compare una lesione, il bambino mi riferisce il dubbio di aver picchiato la testa. E' possibile che questo possa scatenare un granuloma eosinofilo?No.> E' il caso di fargli fare una radiografia di controllo?Come si e' accorta della nuova lesione? Solo dal gonfiore?Una radiografia puo' essere utile.> > Può dirmi se la distanza di qst ricadute è significativa nella malattia?No, la frequenza di riattivazioni non ha valore prognsotico.Auguri!
30-11--0001 00:00
esami di controllo
Sia TAS che CD56 non hanno alcuna relazione con la malattia. Non se ne curi!
30-11--0001 00:00
Nuova LCH dopo trapianto e possible cura
A volte la malattia riprende dopo il trapianto di organo. La cura piu' adatta dipende da che manifestazioni lei ha al momento.Mi chiami al mattino presto (8.00 - 8.30) nei prossimi giorni.Auguri!Maurizio Arico'DirettoreU.O. Onco-Ematologia PediatricaOspedale dei Bambini "G. Di Cristina"Via Benedettini 190134 PalermoTel. +39-091-6666131Fax +39-091-6666001
30-11--0001 00:00
Si può guarire definitivamente?
Gentile signora,stia tranquilla perche' la maggior parte dei casi simili guarisce senza esiti, come sembra stia facendo anche sua fliglia.Vita normale e ... serenita'!Maurizio Arico'DirettoreU.O. Onco-Ematologia PediatricaOspedale dei Bambini "G. Di Cristina"Via Benedettini 190134 PalermoTel. +39-091-6666131Fax +39-091-6666001
30-11--0001 00:00
Federico 6anni
Guarira' certamente, anche se potrebbero esserci dei momenti di riacutizzazioen che richiedono ripresa della terapia. > > Quali danni può provocare in futuro questa malattia a mio figlio?Potrebbe sviluppare il diabete insipido (immagino le abbiano spiegato cosa sia) o qualche fastidio residuo alle ossa che hano avuto l'infiammazione. Nulla di drammatico!Cosa posso fare per prevenirla e che tipo di diagnostica devo eseguire per > > tenerla sotto controllo? Nulla di piu' di quanto le viane cconsigliato come da protocollo di terapia che immagino stia seguendo.E il caso di sottopporre anhe il fratello di > > 10anni a qualche esame particolare?Assolutamente no!!!!!!!Se anche questo 2°ciclo di chemio non > > dovesse dare esito positivo cosa posso fare?Ci sono altre cure più > > efficaci a tale proposito?La correggo: ha risposto anche se in maniera incompleta. Spesso questa malattia risponde lentamente, ma risponde; ci vuole tempo e pazienza, nella maggior parte dei casi NON si deve pensare a terapia piu' aggressive. Vediamo come si comporta dopo 12 settimane di terapia. Forse a lei sembrano domande banali, ma per me è > > importante sapere cosa mi riserva in futuro questa malattia, perchè > > l'unico mio obiettivo è curare Federico e vorrei fare tutto ciò che è > > possibile per lui e per altri come lui.Grazie per l'attenzione > > rivolta,aspetto sua risposta al più presto.Cordiali saluti Anna.Nessuna domanda di una mamma in ansia e' banale. Se e' semplice rispondere... tanto meglio!Un abbraccio, stia tranquilla e si goda suo figlio!